venerdì 9 maggio ore 19:00
Teatro Comunale di Vicenza | Palco della Sala Maggiore
𝗠𝗜𝗖𝗛𝗘𝗟𝗘 𝗜𝗙𝗜𝗚𝗘𝗡𝗜𝗔 / 𝗧𝗬𝗖𝗛𝗘
CITERONE + CUMA
prima regionale
CITERONE
coreografia Michele Ifigenia Colturi
suono Tarek Bouguerra
produzione AiepAriella Vidach
Michele Ifigenia e la sua compagnia Tyche propongono una interessante rilettura de Le Baccanti di Euripide. Sulla scena una coppia di danzatrici mira a rappresentare la collettività delle donne salite sul monte Citerone per celebrare il dio del teatro. Queste baccanti indossano scarponi e pantaloni moderni e si muovono all'unisono in maniera concitata, a ricordare sia l'estasi dionisiaca sia la progressiva perdita di importanza del coro nel teatro greco.
CUMA
coreografia Michele Ifigenia Colturi
suono Tarek Bouguerra
produzione Anghiari Dance Hub/Aiep Ariella Vidach
>Creazione selezionata per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore 2023 - Network Anticorpi XL
Un potente solo ispirato alla figura della sibilla cumana, leggendaria sacerdotessa di Apollo, evocata in chiave contemporanea attraverso il corpo della danzatrice-profeta. La possessione che esprime il repentino cambiamento dei suoi movimenti è il risultato dell’incarnazione della divinità, che con la sua presenza ne trasfigura le fattezze in una veloce progressione coreografica. L’energia che ne scaturisce porta all’estremo le possibilità della danza e trasporta il pubblico in un universo ancestrale dall’atmosfera intensa e penetrante.
Michele Ifigenia Colturi affianca dal 2015 gli studi universitari in lettere moderne a quelli teatrali. Collabora con l’Associazione Kerkis Teatro Antico studiando la possibile rappresentabilità dei testi classici. Frequenta e studia con alcune istituzioni teatrali storiche: Teatro Valdoca, Societas Raffaello Sanzio. Nel 2020 si diploma come danzatore-coreografo presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi con il lavoro Fisica dell’aspra comunione di Claudia Castellucci. In questi anni di formazione artistica lavora e studia con diversi coreografi e maestri: Maria Consagra, Alessio Maria Romano, Olivier Dubois, Paola Lattanzi, Emanuela Tagliavia, Ariella Vidach, Silvia Rampelli, Cesc Gelabert.
𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈
Unico: 7,00 euro
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐯𝐞𝐧𝐝𝐢𝐭𝐚:
- alla biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza, dal martedì da sabato dalle 15.00 alle 18.15.
Per evitare attese e code è consigliato l'appuntamento:
https://bit.ly/PrenotaBiglietteriaTCVI
- online sul sito www.tcvi.it
- il giorno di spettacolo, al botteghino, a partire da un'ora prima dell'inizio
Acquista i biglietti anche con:
- Carta Docente:
https://bit.ly/AcquistoconCartaDocente
𝐀𝐂𝐂𝐄𝐒𝐒𝐎 𝐈𝐍 𝐒𝐀𝐋𝐀
È assolutamente vietato l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Eventuali ritardatari potranno accedere alla sala solo all’intervallo nel caso questo sia previsto. La mancata fruizione dello spettacolo, totale o parziale, non comporta nessun tipo di rimborso da parte del Teatro.
𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢
Teatro Comunale di Vicenza
YmlnbGlldHRlcmlhIHwgdGN2aSAhIGl0 - www.tcvi.it, www.festivaldanzainrete.it
You may also like the following events from Festival Danza In Rete:
Also check out other
Dance events in Vicenza,
Festivals in Vicenza,
Music events in Vicenza.